Monteriggioni von Süden
Siena, Castello della Chiocciola
La storia della cittá di Siena risale ai tempi di Romolo e Remo, i gemelli romani, che sarebbero stati allattati e allevati da una lupa. Il suo nome, Siena, lo dovrebbe ad uno dei figli di Remo, Senius. Sempre a questa leggenda sarebbe dovuto il fatto che Siena porta una lupa come simbolo sul suo vessillo. Siena visse la sua epoca migliore nel periodo che va dal 1287 al 1355, quando una coalizione di governo di 9 commercianti regnó escludendo l'aristocrazia dalla vita politica del paese. Nel 1348 scoppió la peste e la metá dei cittadini trovó la morte. Questa epidemia troncó anche il periodo di prosperitá economica di Siena.
Siena: Castello di Villa
Di tutte le attrazioni ne citiamo solo 2; dapprima la «Piazza Il Campo» - dove in estate si tiene il Palio, una competizione a cavallo tra le contrade del borgo e nella quale i partecipanti vestono i costumi tradizionali del proprio quartiere - ed il Palazzo Pubblico sulla Piazza, con la sua torre alta 100 metri, aperta al pubblico e dalla quale si gode una vista panoramica dei dintorni. a seconda attrazione da citare é il Duomo, il quale venne costruito in marmo bianco e nero sia all'esterno che all'interno, che ne rende appariscente la sua struttura.
Siena: muschelförmige Piazza del Campo
Indicazioni
La «Via Francigena» é uno dei 3 cammini di pellegrinaggio che nel Medioevo portavano alle 3 principali mete religiose cristiane « Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il suo asse centrale permetteva ai pellegrini di portarsi da Canterbury, in Inghilterra, a Roma con numerose tappe in Francia e in Svizzera. Questa documentazione descrive innanzitutto la tratta del cammino più percorsa che va da Losanna a Roma.
Die «Via Francigena» ist einer der 3 christlichen Pilgerwege des Mittelalters, dessen Hauptachse von Canterbury in England nach Rom führt. Diese Dokumentation umfasst vorerst den Abschnitt von Pontarlier nach Rom.
Die Etappen sind in dieser Dokumentation Vorschläge, die jeder Pilger seinen Wünschen anpassen kann. die technischen Daten betreffen aber immer die Annahme, diese Etappen würden jeweils an einem Tag absolviert.
Monteriggioni - Fosso di Vallerosa - Fosso Maestro di Pian del Lago - La Chiocciola - La Villa - Le Tre Madonne - Convento Vecchio - Le Coste - Poderuccio - Marciano - Palazzo dei Diavoli - Parrocchia S. Petronilla - Saint Pietro Alla Magione - Siena
Guten Tag
Möchten Sie Ihr Hotel, Restaurant oder Ihren Shop am Etappenziel bewerben? Mehr Informationen dazu:
https://camino-europe.eu/de/l/l2/
Herzliche Grüsse
Ihr Camino Europe Team