Viverone - Ròppolo - Cavaglià - Cascina Maiole - Santhià
Santhià
Hotel a Viverone
Il traguardo di tappa Santhià é uno dei borghi sul nostro cammino che non fu eretto dai romani, bensí la sua storia risale ai Liguri e Celtici. Solo nel 143 a.C. Santhià cadde in mano ai Romani. La locale Chiesa di Santa Agata venne costruita nel X secolo mentre del Convento del XII secolo sono visibili solo ancora alcuni resti di mura.
tra Viverone e Santhià
Indicazioni
La «Via Francigena» é uno dei 3 cammini di pellegrinaggio che nel Medioevo portavano alle 3 principali mete religiose cristiane « Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il suo asse centrale permetteva ai pellegrini di portarsi da Canterbury, in Inghilterra, a Roma con numerose tappe in Francia e in Svizzera. Questa documentazione descrive innanzitutto la tratta del cammino più percorsa che va da Losanna a Roma.